All Posts

Il conciliabolo di Angers. Effetti di sorpresa nella psicosi

Editore: Astrolabio – Psiche e coscienza IRMA Astrolabio, 1999. Lacan immaginava una Scuola che si sarebbe dedicata a un lavoro realizzato tramite piccoli gruppi, composti da meno di dieci persone e denominati ‘cartelli’. Creò di seguito una rivista, i cui articoli non erano firmati. Senza dubbio cercava, per la psicoanalisi, un modo di elaborazione, alla maniera di Bourbaki, che fosse transindividuale.…

Read more

La conversazione di Arcachon. Casi rari : gli inclassificabili della clinica

Editore: Astrolabio – Psiche e coscienza IRMA Astrolabio, 1999. Lacan immaginava una Scuola che si sarebbe dedicata a un lavoro realizzato tramite piccoli gruppi, composti da meno di dieci persone e denominati ‘cartelli’. Creò di seguito una rivista, i cui articoli non erano firmati. Senza dubbio cercava, per la psicoanalisi, un modo di elaborazione, alla maniera di Bourbaki, che fosse transindividuale.…

Read more

Far Fronte al reale

Judith è scomparsa nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2017. Judith era figlia di Jacques Lacan. Judith era la moglie di Jacques-Alain Miller. Ma Judith era un vero e proprio motore per il Campo freudiano perché sapeva causare del desiderio per la Cosa freudiana. Qui di seguito  pubblichiamo il suo intervento al IX Congresso dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, Un reale per…

Read more

Il tempo della seduta psicoanalitica

Milano, 11 giugno 2016 Il tempo della seduta psicoanalitica Sul tempo della seduta psicoanalitica si è giocata la partita tra Lacan e l’Internazionale freudiana. “Il nostro forte – scrive Lacan – è di non aver ceduto su questo punto”.[1] Eppure, se si eccettua una parte di Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, Lacan riprende questo punto –…

Read more

Storielle e giudizio

Eric Laurent La conquista contemporanea dell’opinione dipende sempre di più dalla coerenza della storia che rappresenta una tesi attraverso la molteplicità dei media e l’enumerazione dei fatti che si selezionano per sostenerla. La campagna di stampa preparata da professionisti per sostenere la tesi di un insieme di associazioni di genitori di autisti racconta una storia. Essa fa la caricatura della…

Read more

Per la prima volta il mondo analitico scende in campo per difendere una disciplina messa sotto accusa. Perché solo ora?

Repubblica 22.2.12 Per la prima volta il mondo analitico scende in campo per difendere una disciplina messa sotto accusa. Perché solo ora? di Luciana Sica Per la prima volta insieme. Allo scoperto. Escono dalle loro “stanze”, non incassano come sempre, fanno sentire la loro voce. A dispetto di una storia infinita di litigi, scissioni, scontri, diffidenze, sospetti, accuse che da…

Read more

Il Lacan che Joysce

Nadia Fusini, Antonio Di Ciaccia. Il Lacan che Joysce. Tradurre Lacan. Interventi tenuti in occasione della presentazione degli Altri scritti presso la Casa delle Traduzioni di Roma il 20 febbraio 2014. NADIA FUSINI: Tradurre è un po’ come servire due padroni, se ne scontenta sempre uno. La scelta sarà allora a chi essere più fedele, chi provare davvero a contentare, dei due…

Read more

Commento al caso clinico dell’Uomo dei lupi

Editore: Quodlibet Jacques-Alain Miller Quodlibet 2011 L’Uomo dei lupi Commento al seminario (inedito) di Lacan nella ripresa che egli fa del testo di Freud. Un riassunto di questo seminario di Lacan è stato pubblicato ne La Psicoanalisi, n. 6, 1989, pp. 9-12. Traduzione di Maria Rita Conrado L’Uomo dei lupi è l’unico, tra i cinque grandi casi clinici di Freud, per il…

Read more