Monthly Archives: Gennaio 2020

La Psicoanalisi n. 55 – Altri scritti

La pubblicazione della traduzione in italiano del volume Altri scritti di Lacan ha fornito l’occasione per una giornata di studio all’Istituto freudiano di Roma. I diversi autori hanno elaborato il proprio intervento prendendo spunto da una frase estrapolata da uno dei testi contenuti nel volume. Interventi che potrete leggere in questo numero de La Psicoanalisi.

Il testo di Lacan qui pubblicato è l’intervento che egli fece il 5 gennaio 1977 come Apertura della Sezione clinica di Parigi, la quale è stata per lungo tempo l’unica e poi la capostipite di una serie di Sezioni cliniche, ora tutte poste sotto l’egida dell’Università popolare Jacques Lacan diretta da J.-A. Miller.

Read more

Dei Nomi-del-Padre e Il trionfo della religione

Editore: Einaudi Jacques Lacan Dei Nomi-del-Padre seguito da Il trionfo della religione Testi riuniti da Jacques-Alain Miller Edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia Einaudi, 2006. Questo volume riunisce, a due a due, quattro interventi di Lacan che vanno dal 1953 al 1974 e che occupano un posto di notevole rilievo all’interno della sua opera. I primi ruotano intorno al Nome-del-Padre, espressione…

Read more

L’inconscio

L’inconscio di Lacan è quello di Freud. Non è qualcosa di mistico o di ineffabile, non deve essere inteso come qualcosa che non sappiamo ancora ma che un giorno sapremo per una presa di coscienza più approfondita o per le vie delle neuroscienze. L’inconscio non è come un sacco che conterrebbe le esperienze rimosse, gli affetti reali o immaginari di…

Read more

La Psicoanalisi n. 54-53 – Ancora sulla femminilità

Bruxelles. Nel pomeriggio, freddo ma (stranamente) assolato, del 26 febbraio 1977 ci trovammo – eravamo una quindicina– attorno al dottor Lacan. Era arrivato all’improvviso da Parigi. Aveva fatto avvisare che avrebbe voluto incontrare “dei giovani”. Dominique Michel Thibeau, ospite di quell’incontro, aveva fatto girare l’invito. Ci aspettava a casa sua, quella specie di villa che aveva allora tra Boitsfort e la foresta di Soignes. Dei giovani, solo dei giovani, la maggior parte analizzanti e già analisti, erano venuti all’incontro.

Così, in mezzo a noi, Lacan aveva parlato, rispondendo tranquillamente alle nostre domande, per nulla preparate. Questo spiega, nel testo che leggerete qui di seguito in questo numero della rivista, lo spezzettamento del discorso di Lacan.
Un discorso semplice eppure denso, che la redazione di Jacques-Alain Miller ha reso ancora più prezioso.

Read more

Il seminario. Libro II. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955)

Editore: Einaudi Jacques Lacan Il seminario. Libro II. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1954-1955) Testo stabilito da Jacques-Alain Miller Edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia Einaudi, 2006. L’io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi è un seminario che Lacan tenne un anno dopo aver iniziato, a Roma, nel 1953, quello che chiamerà…

Read more

Il sintomo analitico

Il sintomo è la porta di accesso alla psicoanalisi, la quale ha come scopo e limite il fatto di trattare attraverso le parole il sintomo, in quanto sofferenza che morde nella carne e nella mente dell’essere parlante. Certo, non c’è stato bisogno della psicoanalisi per sapere che le parole hanno un grande peso : la religione, la magia e, ultima…

Read more

La Psicoanalisi n. 52 – Lacan e il suo tempo

Per il trentesimo anniversario della morte di Jacques Lacan la rivista del Campo freudiano in Belgio, Quarto, ha pubblicato l’intervento che Lacan tenne al suo seminario del 19 novembre 1974, inedito finora e che abbiamo attualmente nella redazione stabilita da Jacques-Alain Miller. Abbiamo voluto riportare nella traduzione italiana questo breve testo che ha come titolo “Un giorno di sciopero”.
L’argomento risulta contrastante – forse sì, forse no – con il nucleo centrale di questo numero de La Psicoanalisi che riporta il modo in cui abbiamo celebrato a Roma il trentennale della morte di Lacan, pubblicando a questo scopo i lavori tenuti dall’ Istituto freudiano in una giornata di studi in cui psicoanalisti, filosofi e studiosi hanno portato il loro contributo, e di cui diremo tra breve. Prima si impone un rapido accenno al testo di Lacan.

Read more

I complessi familiari nella formazione dell’individuo

Editore: Einaudi I complessi familiari nella formazione dell’individuo Jacques Lacan Edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia Postfazione di Jacques-Alain Miller Einaudi, 2005. II complessi familiari nella formazione dell’individuo è un importante articolo scritto nel 1938 da Lacan per l’Encyclopédie française, e viene per la prima volta proposto integralmente al pubblico italiano. All’epoca Lacan non era ancora Lacan. L’insegnamento che lo…

Read more

La formazione analitica

Secondo Lacan due sono gli aspetti da tener presente nella formazione di un psicoanalista: il primo concerne il divenire psicoanalista, il secondo concerne il sapere dello psicoanalista. Il primo aspetto è assolutamente imprescindibile : si diventa psicoanalisti solo tramite la formazione che procura al soggetto una psicoanalisi personale, la quale si sviluppa secondo il modello freudiano ma seguendo la logica messa…

Read more

La Psicoanalisi n. 51 – Criminologia – Psicoanalisi e diritto

« Niente è più umano del crimine », intitola Jacques-Alain Miller una sua conferenza qui riportata. E Lacan, parlando di quanto avviene tra l’uomo e la donna, in un passaggio di un suo seminario ricorda che « invece di usare la squisita cortesia animale, agli uomini capita di stuprare una donna, o viceversa ».1

Sì, niente è più umano del crimine. L’animale potrà essere feroce, ma non sarà mai criminale. Per poter delinquere occorre essere fatti di una pasta speciale, quella in cui la pulsione – non l’istinto animale – per un erratico eccesso di godimento, a volte mortifero per sé e per gli altri, esonda dal letto del simbolico. Passaggio all’atto viene chiamato o, a volte, acting out. Siamo sempre nel registro dell’atto.

Read more