Autismo. A ciascuno il suo genoma: ecco un piccolo libro che tratta in modo preciso e rapido di un punto caldo dell’incontro-scontro tra due saperi che si delineano come il sapere della genetica e il sapere della psicoanalisi.
La tematica presa in considerazione è di una grande importanza teorica ma, soprattutto, di una cocente, straziante realtà umana, che coinvolge non solo dei soggetti che soffrono di autismo, ma anche il loro ambiente e soprattutto le loro famiglie.
Gli Autori sono le persone più qualificate per intervenire in questo dibattito: Ariane Giacobino, in qualità di medico, docente dell’Università di Ginevra, membro delle Società svizzera, europea e americana di genetica umana, si è specializzata nelle ricerche di punta della genetica, in particolar modo degli effetti dell’ambiente sul genoma; e François Ansermet, psicoanalista della Scuola di Lacan, nonché professore dell’Università di Ginevra dove è primario psichiatra dell’Ospedale universitario. Con Pierre Magistretti, noto neurologo svizzero, François Ansermet ha pubblicato diversi volumi, tradotti anche in italiano, sui problemi relativi ai rapporti tra le neuroscienze e la psicoanalisi.