Lista autori L

Lista degli autori in ordine alfabetico_L

Autori de LA PSICOANALISI

ABCDE-FGH-I-J-KLMN-O-PQ-RSTU-VW-X-Y-Z

LABATE ANTONELLA, RIZZO LAURA
–    Sorge F, Passioni e farmacia. Per un’etica della depressione: le passioni dell’uomo tra neuroscienze e anima, Liguori, Napoli 2000, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 297-298.

LACADÉE PHILIPPE
–    Il bambino dalle scarpe di para, «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, pp. 151-159.
–    La crisi dell’adolescenza? Risveglio ed esilio della più delicata delle transizioni, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 163-175.

LACAN JACQUES
–    Sul bambino psicotico, (1967), «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 11-21. [Versione definitiva -rivisitata e corretta: Allocuzione sulle psicosi infantili, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 357-366].
–    Due note sul bambino, (1969), «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 22- 24. [Versione definitiva -rivisitata e corretta: Nota sul bambino, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 367-368].
–    Conferenza sul sintomo, (1975), «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, pp. 11-34.
–    Introduzione all’edizione tedesca di un primo volume degli Scritti (Walter Verlag), (1973), «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 9-15. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Introduzione all’edizione tedesca di un primo volume degli Scritti, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 545-552]
–    Intervento, (1973), «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 16-28.
–    La psichiatria inglese e la guerra, (1947), «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 9-29. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: La psichiatria inglese e la guerra, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 101-130]
–    Amleto, dal Seminario libro VI “Il desiderio e la sua interpretazione”, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 9-10.
–    I. Il canovaccio, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 11-23.
–    II. Il canovaccio, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 24-40.
–    III. Il desiderio della madre, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 41-56.
–    IV. Non c’è Altro dell’Altro, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 57-69.
–    V. L’oggetto Ofelia, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 70-83.
–    VI. Il desiderio e il lutto, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 84-100.
–    VII. Fallofania, (1959), «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 101-114.
–    Seminario su “L’uomo dei Lupi”, (1952), «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, pp. 9-12.
–    Lettera a Winnicott, (1960), «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, pp. 13-16.
–    Prefazione al “Risveglio di primavera” di Wedekind, (1974), «La Psicoanalisi», n. 7, 1990, pp. 9-12. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Prefazione a Risveglio di primavera, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 553-556].
–    Omaggio a Marguerite Duras, (1965), «La Psicoanalisi», n. 8, 1990, pp. 9-16. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Omaggio a Marguerite Duras, del rapimento di Lol V. Stein, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 191-198].
–    Dialogo con i filosofi francesi, (1957), «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 9-25.
–    Intervista, (1957), «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 9-24.
–    Considerazioni sull’io, (1951), «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 11-25.
–    La terza, (1974), «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 11-38.
–    … Ou pire, (1971-1972), «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 13-19. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: … o peggio, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 539-544].
–    Intervento al I° Congresso Mondiale di Psichiatria, (1950), «La Psicoanalisi», n. 14, 1993, pp. 9-13. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Intervento al I Congresso mondiale di psichiatria, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 127-130].
–    Proposta del 9 ottobre 1967 (prima versione), «La Psicoanalisi», n. 15, 1994, pp. 11-26. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della Scuola, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 241-256].
–    Conferenza sull’etica della psicoanalisi, (1960), «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 15-38.
–    Una procedura per la passe, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 13-19.
–    Dell’insegnamento e i quattro discorsi, (1970), «La Psicoanalisi», n. 18, 1995, pp. 11-23.
–    Piccolo discorso all’O.R.T.F., (1966), «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 9-14. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Piccolo discorso all’ORTF, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 221-226].
–    Lituraterra, (1971), «La Psicoanalisi», n. 20, 1996, pp. 9-19. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Lituraterra, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 9-19].
–    Forse a Vincennes…, (1975), «La Psicoanalisi», n. 21, 1997, pp. 9-11. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Forse a Vincennes…, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 309-311].
–    Il complesso di svezzamento, (1938), «La Psicoanalisi», n. 22, 1997, pp. 9-15.
–    Joyce il sintomo, «La Psicoanalisi», n. 23, 1998, pp. 11-19. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Joyce il Sintomo, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 557-562].
–    Il fenomeno lacaniano, (1974), «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 9-24.
–    Presentazione delle Memorie del presidente Schreber nella traduzione francese, (1975), «La Psicoanalisi», n. 25, 1999, pp. 11-15.
–    Avviso al lettore giapponese, (1972), «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 11-14.
–    Il complesso d’intrusione, (1938), «La Psicoanalisi», n. 27, 2000, pp. 9-18.
–    Il seminario di Caracas, (1980), «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 9-13.
–    Nota italiana, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 9-13. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Nota italiana, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 303-308].
–    Atto di fondazione, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 9-16. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Atto di fondazione, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 229-240].
–    Psicoanalisi e medicina, (1966), «La Psicoanalisi», n. 32, 2002, pp. 9-20.
–    Nota sul padre e l’universalismo, (1968), «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 9-10.
–    Dio e il godimento de Ła donna, (1973), «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 9-21.
–    Sulla regola fondamentale, (1975), «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 9-12.
–    Prefazione all’edizione inglese del Seminario XI, (1977), «La Psicoanalisi», n. 36, 2004, pp. 9-11.
–    Omaggio a Lewis Carroll, (1966), «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 11-14.
–    Sulla trasmissione della psicoanalisi, (1978), «La Psicoanalisi», n. 38, 2005, pp. 13-16.
–    Struttura delle psicosi paranoiche, (1931), «La Psicoanalisi», n. 39, 2006, pp. 10-24.
–    L’assassin misicien di Benoît Jacquot, (1976), «La Psicoanalisi», n. 40, 2006, pp. 9-11.
–    Freud per sempre, (1974), intervista di Emilia Granzotto, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 11-21.
–    Sull’esperienza della passe, (1973), «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 11-18.
–    Psicoanalisi ed “evento”,  (1968), «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 9-10.
–    Il sogno di Aristotele, (1978), «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 9-11.
–    Il potere degli impossibili, (17 giugno 1970), «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 9-23.
–    A proposito dell’ “oggetto a nella cura”, (1971), «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 9-13.
–    Risposte ad alcuni studenti di filosofia, (1966), «La Psicoanalisi», n. 49, 2011, pp. 14-22. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Risposte ad alcuni studenti d filosofia, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 203-212].
–    L’anoressica e il sapere, (1974), «La Psicoanalisi», n. 50, 2011, pp. 15-16.
–    Premessa a ogni sviluppo possibile della criminologia, (1950), «La Psicoanalisi», n. 51, 2012, pp. 9-13. [Versione definitiva – rivisitata e corretta: Premesse a ogni sviluppo possibile della criminologia, in Lacan J, Altri scritti, Di Ciaccia A (a cura di), Einaudi, Torino 2013, pp. 221-226].
–    Giornata di sciopero, (1974), «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 9-12.

LACRUZ FE
–    La musica dell’essere, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 178-182.

LA GRECA ANTONINO
–    Whitmont E C, Brinton Perera S, Il linguaggio dei sogni. Simboli e interpretazioni, Astrolabio, Roma 1001, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 225-226.

LA SAGNA PHILIPPE
–    Uno sguardo che si cancella, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 124-127.
–    L’altro Lacan, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 192-224.
–    Quadro invisibile e principi della cura oggi, «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 144-149.
–    Dall’isolamento alla solitudine, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 259-267.
–    Plusgodere, «La Psicoanalisi», n. 50, 2011, pp. 217-219.

LAURENT DOMINIQUE
–    Note sulla legislazione psichiatrica – in Francia, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 137-139.
–    Gesucristo, Eva il serpente, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 113-121.
–    Un uso delirante del transessualismo, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 120-128.
–    Disidentificazione di una donna, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 62-72.
–    L’analista donna, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 60-64.
–    La risposta del partner, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 109-119.
–    Inibizione, sintomo, angoscia: limiti del molteplice, «La Psicoanalisi», n. 38, 2005, pp. 55-60.
–    Vivere la pulsione nel transfert, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 214-217.

LAURENT ÉRIC
–    Tre modi dell’oggetto, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 64- 76.
–    I nomi del soggetto, «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, pp. 129-133.
–    Un’interpretazione terapeutica, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 146-149.
–    Nota editoriale, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 7-8.
–    Melanconia, dolore di esistere, viltà morale, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 61-74.
–    Quattro note, «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 107-114.
–    Due sbocchi ai due silenzi dell’inconscio freudiano, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 151-155.
–    Fini/Fine dell’analisi, «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 160-178.
–    Nota editoriale, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 9-12.
–    Il nevrotico può fare a meno del padre?, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 29-35.
–    Sull’anoressia, «La Psicoanalisi», n. 15, 1994, pp. 62-74.
–    In che modo la fine dell’analisi si deduce dall’entrata, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 46-82.
–    I nuovi sintomi e gli altri, «La Psicoanalisi», n. 21, 1997, pp. 46-57.
–    La lettera e il reale per la psicoanalisi, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 219-262.
–    Lacan, analista del XXI secolo, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 66-72.
–    Come mandare giù la pillola?, «La Psicoanalisi», n. 32, 2002, pp. 95-108.
–    La commedia del rimatrimonio, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 134-148.
–    Sapere del controtransfert e sapere dell’inconscio, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 184-233.
–    Da linguaggio pubblico al linguaggio privato, topologia del passaggio, «La Psicoanalisi», n. 38, 2005, pp. 72-75.
–    Il vicolo cieco della psicoanalisi cognitiva, «La Psicoanalisi», n. 39, 2006, pp. 80-91.
–    Conferenza di Éric Laurent, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 31-47.
–    Sulle testimonianze di CLR e DuEmme, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 47-52.
–    La famiglia come apparato, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 53-57.
–    (a cura di), Intervista a La Gaceta del Consejo, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 203-209.
–    Presentazione e commento delle testimonianze di passe di Céline Menghi e Antoni Vicens, «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 29-30.
–    Usi delle neuroscienze per la psicoanalisi, «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 277-278.
–    La vergogna e l’odio di sé, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 44-54.
–    Interpretare la psicosi nella quotidianità, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 131-145.
–    I trattamenti psicoanalitici delle psicosi, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 190-205.
–    La passe: una scommessa contro il soggetto supposto sapere, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 282-300.
–    Sulle testimonianze di passe di Céline Menghi e Sergio Caretto, «La Psicoanalisi», n. 49, 2011, pp. 175-177.

LAVAGETTO MARIO
–    Amleto, ovvero gli equivoci della critica letteraria, «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 160-163.
–    Epistemologia freudiana e analisi letteraria. Intervista di Giovanni Bottiroli, «La Psicoanalisi», n. 36, 2004, pp. 102-109.

LAZARUS- MATET CATHERINE
–    Una presenza imprevedibile, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 115-120.

LEGUIL FRANÇOIS
–    Dalla semiologia psichiatrica alla clinica del discorso analitico, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 72-84.
–    La certezza in psicoanalisi, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 83-114.
–    Il senso di colpa, «La Psicoanalisi», n. 21, 1997, pp. 116-162.
–    Lacan con e contro Jaspers, «La Psicoanalisi», n. 27, 2000, pp. 207-227.
–    Ruoli e impieghi del corpo dopo Freud, «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 128-145.
–    Insegnamenti della passe, «La Psicoanalisi», n. 38, 2005, pp. 76-80.
–    Lo stadio dell’angoscia, «La Psicoanalisi», n. 38, 2005, pp. 173-185.
–    La paura del folle “Tutti delirano”, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 176-205.

LEFORT ROSINE & ROBERT
–    Il bambino del lupo, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 122- 132.

LEMOINE-LUCCIONI EUGÉNIE
–    Dal simbolo al sintomo, Conferenza, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 192-200.
–    Baltasar Gracián, «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, pp. 194-199.
–    Momento di che?, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 132-139.
–    Il dovere di rispondere, «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 57-62.
–    La passe all’entrata. Banalizzazione, estensione, democratizzazione, «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 15-19.
–    Il tagliente della dottrina lacaniana, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 31-36.
–    Introduzione al Convengo “La primavera della psicoanalisi. Gli psicoanalisti nella citta”, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, p. 15.

LEMOINE PAUL
–    L’isterica e il corpo, «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, pp. 158-160.

LEVI MARIA LUISA
–    Franceschini F, Scelgo il respiro, Lint, Trieste 1991, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 202-203.

LICITRA-ROSA CARMELO
–    Alcune considerazioni su amore e desiderio in Lacan, «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 63-77.
–    Lo scatenamento della psicosi: l’insegnamento di Lacan a confronto con alcune tesi della psichiatria classica, «La Psicoanalisi», n. 25, 1999, pp. 181-196.
–    Dalla parola al linguaggio: la significazione e il senso, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 84-123.
–    Cerutti M, Lo Verso G, (a cura di), Epistemologia e psicoterapia. Complessità e frontiere contemporanee, Cortina, Milano 1998, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 296-298.
–    Gambazzi P, L’occhio e il suo inconscio, Cortina, Milano 1999, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 27, 2000, pp. 239-245.
–    Bassi F, Galli P F, (a cura di), L’omosessualità nella psicoanalisi, Einaudi, Torino 2000, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 291-293.
–    Miller J-A, I paradigmi del godimento, Astrolabio, Roma 2001, Recensione, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 229-231.
–    Dall’impasse delle neuroscienze all’impasse della scienza, «La Psicoanalisi», n. 32, 2002, pp.157-202.
–    Innamorati M, Psicoanalisi e filosofia della scienza, Franco Angeli, Milano 2000, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 204-205.
–    Liotti G, Le opere della coscienza, Cortina, Milano 2001, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 207- 208.
–    Miller J-A, Lettere all’opinione illuminata, Astrolabio, Roma 2002, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 213-216.
–    Žižek S, Il soggetto scabroso. Trattato di ontologia politica, Cortina, Milano 2003, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 280-282.
–    Alla fine della notte, regia di Salvatore Piscicelli, Italia 2002, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 283-285.
–    Derrida J, Il monolinguismo dell’altro, Cortina, Milano 2004, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 242-243.
–    Rigliano P, Doppia diagnosi: tra tossicodipendenza e psicopatologia, Cortina, Milano 2004, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 248.
–    La donna perfetta, regia di Frank Oz, Usa 2004, «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 262-265.
–    Puntualizzazioni sul fenomeno allucinatorio, «La Psicoanalisi», n. 39, 2006, pp. 157-186.
–    Sulla politica del sintomo nella nevrosi, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 142-147.
–    Galimberti U, La casa di Psiche, Feltrinelli, Milano 2005, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 269-270.
–    Odifreddi P, Il matematico impertinente, Longanesi, Milano 2005, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 273-274.
–    Sasso G, Psicoanalisi e neuroscienze, Astrolabio, Roma 2005, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 274-276.
–    Diario di un seduttore, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 25-36.
–    Le metamorfosi dell’oggetto anale nella nevrosi ossessiva, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 173-188.
–    La libertà del… pensiero censura: un sembiante che fa sintomo, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 206-223.
–    A passeggio con l’inconscio dopo la passe, «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 153-156.
–    Dalla filosofia al discorso psicoanalitico, «La Psicoanalisi», n. 49, 2011, pp. 109-121.
–    Da Lévi-Strauss a Lacan: dalla pace al pathos, dalla struttura alla topologia, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 96-102.
–    Note introduttive sull’etica della psicoanalisi, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 190-205.

LO CASTRO GIOVANNI
–    Il transessuale: tra sembiante e sinthomo, «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 174-179.

LODARI GABRIELE
–    Dolto F, Quando i genitori si separano, Mondadori, Milano 1991, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 177-178.
–    Narcisismo e regressione, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 89-96.

LOLLI FRANCO
–    Psicoanalisi e poesia, «La Psicoanalisi», n. 36, 2004, pp. 132-139.

LOPEZ-AMOR MIGUEL MARTÌ
–    Note sulla legislazione psichiatrica – in Spagna, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, p. 140.

LUCCI ANTONIO
–    Trincia F S, Freud e la filosofia, Morcelliana, Brescia 2010, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 49, 2011, pp. 302-307.

LUCHI MONICA
–    Agosti S, Modelli psicoanalitici e teoria del testo, Feltrinelli, Milano 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, p. 196.

LUCIANI VINCENZO
–    Napolitani D, Individualità e gruppalità, Bollati Boringhieri, Torino 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 211-212.
–    Ceccarello F, (a cura di), Il corpo e la psicoterapia, Unicopli, Milano 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 196-197.
–    Lichtenberg J T, La psicoanalisi e l’osservazione del bambino, Astrolabio, Roma 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 202-203.
–    Marcelli D, Bracconier A, Psicopatologia dell’adolescente, Masson, Milano 1985, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 205-206.
–    “Dove mi sono perso?”, «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 161-166.
–    Pericoli T, Woody, Freud e gli altri, Garzanti, Milano, 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 5, 1991, pp. 203-204.
–    La clinica differenziale in Anna Freud, «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, pp. 125- 132.
–    Bettelheim B, Il cuore vigile, Adelphi, Milano 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, p. 194.
–    Gerbaudo R, Lo psicodramma analitico di bambini, Armando, Roma 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, pp. 199-200.
–    Sassanelli G, L’Io e lo specchio, Astrolabio, Roma 1989, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 7, 1990, p. 198.
–    Carotenuto A, Eros e Phatos, Bompiani, Milano 1990, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 173-174.
–    Mahaler M S, Memorie, Astrolabio, Roma 1990, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 182-183.
–    Ferreri D, Identità e colpa, Bagatto Libri, Roma 1990, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 199-200.
–    “Non caveremo un ragno dal buco”, «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 133-143.
–    Ogden Th H, Il limite primigenio dell’esperienza, Astrolabio, Roma 1992, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 236-237.
–    Passaggio al dir vano, «La Psicoanalisi», n. 15, 1994, pp. 100-105.
–    De Clérambault G G, Automatismo mentale. Psicosi passionali, Métis, Chieti 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 226-227.
–    Dolto F, Adolescenza, Mondadori, Milano 1995, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, p. 231.
–    Mazzotti M, (a cura di), Sessualità femminile, Arcipelago, Milano 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 242-243.
–    Vegetti Finzi S, Freud e la nascita della psicoanalisi, Mondadori, Milano 1995, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 247-248.

LYSY ANNE
–    “Devi andarci!”, «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 100-110.
–    Identificarsi con il sintomo?, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 218-221.

INDICE COMPLETO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI

a cura di Chiara Nicastri