Autori de LA PSICOANALISI
A - B - C - D - E-F - G - H-I-J-K - L - M - N-O-P - Q-R - S - T - U-V - W-X-Y-Z
TAKATSUGU SASAKI
- Lacan e il Giappone, Intervista, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 191-195.
TALBOT PATRICK
- Benvenuto del Consigliere culturale dell’Ambasciata di Francia, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 20-21.
TARIZZO DAVIDE
- Nomi impropri. Lacan, Foucault e l’eclissi dell’autore, «La Psicoanalisi», n. 18, 1995, pp. 94-104.
TERMINI MASSIMO
- Glenmullen J, Il tormento del pornofilo. E altre storie sulla sessualità, Astrolabio, Roma 1995, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 18, 1995, pp. 238-239.
- Vigorelli M, (a cura di), Istituzione tra inerzia e cambiamento. Approccio psicodinamico al lavoro nei Servizi pubblici, Bollati Boringhieri, Torino 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 18, 1995, pp. 245-247.
- AA. VV., «Psico-terapia e scienze umane», Anno XXIX, n. 3, Franco Angeli, Milano 1995, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 267-269.
- De Leo G, Psicologia della responsabilità, Laterza, Roma-Bari 1996, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 21, 1997, pp. 260-262.
- Symnton J & N, Il pensiero clinico di Bion, Cortina, Milano 1998, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 280-281.
- Speziale-Bagliacca R, Colpa, Astrolabio, Roma 1997, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 315.
- Assoun P L, Freud e le scienze sociali. Psicoanalisi e teoria della cultura, Borla, Roma 1999, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 280-281.
- Žižek S, Il godimento come fattore politico, Cortina, Milano 2001, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 243-244.
- Cavallo M, (a cura di), Il racconto che trasforma, EDUP, Roma 2002, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 266-267.
- Cupelloni P, (a cura di), La ferita dello sguardo, Franco Angeli, Milano 2002, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 267-268.
- DuEmme, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 37-46.
- Passaggi d’immagine, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 216-224.
- La funzione di un bordo, «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 139-142.
TISCINI GIORGIA
- Una formula (V4 L2), «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 163-166.
TISI CARLA
- De Smet N, In classe come al fronte, Quodlibet, Macerata 2008, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp.
TOMASSINI FRANCESCO
- Grunberger B, Narciso e Anubi, Astrolabio, Roma 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 220-222.
TONAZZO DANIELE
- Bonazzi M, Scrivere la contingenza. Esperienza, linguaggio, scrittura in Jacques Lacan, ETS, Pisa 2009, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 303-308.
- Focchi M, Il glamour della psicoanalisi, Antigone, Milano 2012, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 283-285.
TONELLI GIORGIO
- Note sulla legislazione psichiatrica - in Italia, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 133-135.
- Contri G B, (a cura di), Lexikon psicoanalitico e enciclopedia, Sipiel, Milano 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 7, 1990, pp. 183-185.
- Anoressie e adolescenza, «La Psicoanalisi», n. 22, 1997, pp. 77-84.
TOSCANO GIUSEPPINA
- AA. VV., «La ragione possibile. Rivista di filosofia e teoria sociali», “Filosofia e Psicoanalisi”, n. 4, 1991-1992, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 234-236.
TRICARICO ALDO
- Coles P, Le relazioni fraterne nella psicoanalisi, Astrolabio, Roma 2004, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 40, 2006, pp. 257-259.
TROBAS GUY
- Freud, Lacan: da un’alleanza logica al suo prolungamento, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 142-150.
- Dal sintomo imposto alla scelta del sintomo, «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 57-76.
- Quando leggere è trasmettere, «La Psicoanalisi», n. 20, 1996, pp. 88-96.
TRUFFO PIER MARIO
- Sandler J, Studi critici su analisi terminabile e interminabile, Cortina, Milano 1992, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 221-222.
TURNHEIM MICHAËL
- Note sulla legislazione psichiatrica - in Germania, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, p. 139.
TUROLLA ALBERTO
- Interpretazione e supposizione, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 76-81.
- Sándor Ferenczi, «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 186-192.
- L’etica nell’era della globalizzazione, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 85-87.
- Politica della psicoanalisi – Tattiche e strategie del sintomo, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 121-126.
INDICE COMPLETO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI
a cura di Chiara Nicastri