A - B - C - D - E-F - G - H-I-J-K - L - M - N-O-P - Q-R - S - T - U-V - W-X-Y-Z
BAGNARESI GIOVANNI
- Boggio Gilot L, Uomo moderno e nevrosi. Autoanalisi e autopsicoterapia, Ed. Paoline, Milano 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 193-194.
BAGNARESI GIOVANNI, ROSEO GIOVANNI, TONELLI GIORGIO
- Esperienza di apertura della condizione psicotica, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 184-190.
BAIO VIRGINIO
- Bambino, psicosi e istituzione, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 142-145.
- AA.VV., Conferenze della Fondation du Champ freudien: Problemi cruciali della psicoanalisi, Circolo psicoanalitico (Cas. Post. 767), Bologna 1986, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 215-217.
- AA. VV., «Areaanalisi», n. 1, 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 197.
- Il bambino della tazza, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 150-157.
- Maiocchi M T, Novello G F, Turolla A, Determinismo, Conoscenza. Ciò che alla scienza non torna, ETS, Pisa 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 5, 1989, pp. 202-203.
- La cura di Manolin e di Marc, «La Psicoanalisi», n. 7, 1990, pp. 63-69.
- Un soggetto supposto in difficoltà, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 122-127.
- Dai santi al santo, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 40-47.
- L’amore del reale. Una nuova logica della vita amorosa, «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 148-159.
- Il mio incontro con Lacan, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp.56-59.
- Introduzione all’intervento di J-A Miller. Incarnare il reale, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp.131-133.
- Cristina Rossetto, Necrologio, «La Psicoanalisi», n. 39, 2006, pp. 281-282.
- (a cura di), Disagio mentale e carcere, «La Psicoanalisi», n. 51, 2012, pp. 115-158.
BAIO VIRGINIO, COSENZA DOMENICO, COSTANTINI MARIA, ROMA DONATA, SPAZZALI GIULIANO, VISINI ALBERTO
- Due carte spaiate o in coppia?, «La Psicoanalisi», n. 51, 2012, pp. 57-59.
BAIO VIRGINIO, BASSOLS MIQUEL, GUÉGUEN PIERRE-GILLES, SOLANO LUIS, ZENONI ALFREDO
- Una o più psicoanalisi? Perché non siamo eclettici, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 167-177.
BALLABIO AMBROGIO
- Lo stallo di un esploratore, «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, pp. 149-157.
- Senza giudizio R.S.I. non c’è interpretazione, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 29-42.
BARBUI AMELIA
- La superiorità morale dell’ossessivo, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 161-166.
- Interpretazione e trasmissione, «La Psicoanalisi», n. 3, 1988, pp. 101-112.
- Sacerdoti G, L’ironia attraverso la psicoanalisi, Cortina, Milano 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 207-208.
- Zapparoli G C, Le psicosi e il segreto, Bollati Boringhieri, Torino 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 213-214.
- Lacan e la psicoanalisi. Struttura formale del linguaggio, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 53-55.
- I numeri del sintomo, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 132-135.
- Pohlen M, In analisi con Freud. I verbali delle sedute di Ernst Blum del 1922, Bollati Boringhieri, Torino 2009, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 320-323.
- Saussure – Bourbaki, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 68-70.
BARBUI AMELIA, FOCCHI MARCO
- Il simbolismo, «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 144-54.
BARBUI AMELIA, FOCCHI MARCO, MANZETTI ROSA ELENA
- La depersonalizzazione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 85-94.
BARBUTO MARIA
- Figure dell’odio nel femminile, «La Psicoanalisi», n. 27, 2000, pp. 50-60.
- Rapire l’ombra, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 216-221.
- Mangiarotti C, Figure di donna nel cinema di Jane Campion. Una lettura psicoanalitica, Franco Angeli, Milano 2002, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 284-287.
BASSOLS MIQUEL
- La comunità che può essere riconosciuta come tale, «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 52-56.
- L’interpretazione come malinteso, «La Psicoanalisi», n. 20, 1996, pp. 260-266.
- L’amore e la psicoanalisi, «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 46-55.
- Il kairos della seduta analitica, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 34-38.
- Jacques Lacan e la psicoanalisi: una politica del reale, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 37-39.
- La leggenda della donna senza nome, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 249-252.
- Poli-Edipi, «La Psicoanalisi», n. 38, 2005, pp. 50-54.
- Il caso Ernesto. A proposito di Les Enfants di Marguerite Duras, «La Psicoanalisi», n. 40, 2006, pp. 127-136.
- Matteoni M, Pazzaglia G, (a cura di), Il bambino e le famiglie, Panozzo, Rimini 2010, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 316-318.
- Il fallo e le sue cifre, «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 143-148.
BASZ GABRIELA, MILLAS KARINA
- L’imprevisto zen, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 56-61.
BAUDINO MARIO
- Lacan e la poesia, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 105-109.
BELAGA GUILLERMO
- La nomina è un avvenimento, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 79-86.
BELLAVITA ANDREA
- Fantôme e fanstasme: l’emersione del reale nel cinema. Una proposta di teoria psicoanalitica del linguaggio cinematografico, «La Psicoanalisi», n. 36, 2004, pp. 161-176.
- Il corpo in frammenti nel cinema, «La Psicoanalisi», n. 40, 2006, pp. 108-118.
- L’impero dei non sensi: il Diabolo di Nagisa Oshima e Jacques Lacan, «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 112-124.
BENINI DANIELE
- Tutto è hebel, fame di ruah. La ricerca dell’oggetto perduto nell’ossessivo, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp. 189-202.
BENVENUTO SERGIO
- Dolto F, Le parole dei bambini e l’adulto sordo, Mondadori, Milano 1988, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 197-199.
- Saussure bouleversé, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 45-55.
BERGALA ALAIN
- Da Il covo dei contrabbandieri di Fritz Lang a Un mondo perfetto di Clint Eastwood: come si diventa padre, «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 78-86.
BERNARDINI SILVIA
- Lezioni di psicoanalisi al bar, «La Psicoanalisi», n. 50, 2011, pp. 272-282.
BIAGI-CHAI FRANCESCA
- Piscicelli U, Introduzione alla psicosomatica, Astrolabio, Roma 1985, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, p. 218.
- Qualcosa di analitico in un’istituzione, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 142-146.
- A proposito di Monsieur Verdoux, «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 144-159.
- Lacan criminologo, «La Psicoanalisi», n. 51, 2012, pp. 14-20.
- Infanticidio: una controperizia psicoanalitica, «La Psicoanalisi», n. 51, 2012, pp. 46-53.
BIALEK SOPHIE
- L’amore di transfert fa problema, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 140-141.
BIANCHI MICHELE
- Holmes J, La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola, Cortina, Milano 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 15, 1994, pp. 223-225.
- Lebovici S, Weil-Halphern F, (a cura di), Psicopatologia della prima infanzia, Bollati Boringhieri, Torino 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 226-231.
- Bott Spillius E, (a cura di), Melanie Klein e il suo impatto sulla psicoanalisi oggi, Astrolabio, Roma 1995, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 18, 1995, pp. 222-226.
- AA. VV., «Psicoanalisi», Il pensiero scientifico, Roma 1997, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 21, 1997, pp. 256-258.
- Bion W R, Memoria del futuro. Presentare il passato, Cortina, Milano 1998, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 294-296.
- AA. VV., «Quaderni di Psicoanalisi e psicodramma analitico», “Corpo e gruppo”, nn. 1/2, Ed. Anicia, Roma 2002, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 218-219.
BIANCHI MICHELE, LICITRA-ROSA CARMELO
- Antonelli G, Il mare di Ferenczi, Di Renzo, Roma 1997, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 22, 1997, pp. 230-236.
BIANCHI MICHELE, PERELLI ELDA
- AA. VV., L’occhio e lo sguardo, La ginestra. Quaderni di cultura psicoanalitica, Franco Angeli, Milano 1995, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 257-260.
BINASCO MARIO
- Esperienza analitica e psicosi infantile, «La Psicoanalisi», n. 1, 1987, pp. 25-37.
- L’ortodossia, la vox populi e il santo, «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 185-181.
BIONDI LORETTA
- Hinshelwood R D, Il modello kleiniano nella clinica, Cortina, Milano 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 235-236.
- Mio figlio, il “paragnosta”, «La Psicoanalisi», n. 42, 2007, pp.103-106.
BLANCARD MARIE-HÉLÈNE
- Scegliere la sofferenza… per avere l’amore, «La Psicoanalisi», n. 2, 1987, pp. 142-148.
- La scrittura del sintomo e i nomi di godimento del soggetto, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 222-234.
BLANCHET REGINALD
- Aflalo A, (a cura di), “Psychanalyse: contre-attaque”, in «La règle du jeu», n. 30, Grasset, Paris 2006, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 40, 2006, pp. 254-255.
BLEGER LEOPOLDO
- Etchegoyen R H, I fondamenti della tecnica psicoanalitica, Astrolabio, Roma 1990, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 7, 1990, pp. 188-189.
BOCCHIOLA EVA, MORALE MARCELLO
- Divisione soggettiva e rettifica nella cura dell’anoressia mentale, «La Psicoanalisi», n. 50, 2011, pp. 67-76.
BOLGIANI PAOLA
- Baranger W & M, La situazione psicoanalitica come campo bipersonale, Cortina, Milano 1990, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 9, 1991, pp. 170-171.
- Hessing J, La maledizione del profeta, Giunti, Firenze 1991, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, pp. 205-206.
- Segal H, Sogno, fantasia e arte, Cortina, Milano 1991, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 11, 1992, p. 214.
- Semi A A, Dal colloquio alla teoria, Cortina, Milano 1992, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 12, 1992, pp. 223-224.
- Perec G, Sono nato, Bollati Boringhieri, Torino 1992, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 239-240.
- Il bambino delle ossa, «La Psicoanalisi», n. 18, 1995, pp. 105-114.
- Andare all’osso, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 174-177.
BOLZANI FRANCA NICOLETTA
- Miller J-A, Logiche della vita amorosa. Sintomo e fantasma. Il Gide di Lacan, Astrolabio, Roma 1997, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 272-275.
- Lemoine-Luccioni E, Psicoanalisi della moda, Bruno Mondadori, Milano, 2002, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 205-207.
BOLZANI FRANCA NICOLETTA, RECALCATI MASSIMO
- Voltolin A, Melanie Klein, Bruno Mondadori, Milano 2003, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 275-280.
BONAZZI MATTEO
- Esperienza analitica e dialettica in Jacques Lacan, «La Psicoanalisi», n. 49, 2011, pp. 144-161.
BONIFATI SIMONA
- Recalcati M, (a cura di), Il corpo ostaggio. Teoria e clinica dell’anoressia-bulimia, Borla, Roma 1998, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 307-312.
BORI ANTONINO
- Taylor G J, Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea, Astrolabio, Roma 1993, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 15, 1994, pp. 234-235.
- Vigorelli M, (a cura di), Istituzione tra inerzia e cambiamento. Approccio psicodinamico al lavoro nei servizi pubblici, Bollati Boringhieri, Torino 1994, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 248-249.
BORIE JACQUES
- Rinascere ogni giorno dalle sabbie mobili, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 156-162.
BOSI BEATRICE
- Danini E, Per non dimenticare, Albatros, Milano 2011, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 52, 2012, pp. 278-280.
BOSQUIN-CAROZ PATRICIA
- Una “a-morosa”, «La Psicoanalisi», n. 47/48, 2010, pp. 77-86.
BOSSOLA PIETRO ENRICO
- Il sintomo come opportunità per la politica, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 127-131.
- Il Pacifico della madre, «La Psicoanalisi», n. 50, 2011, pp. 131-138.
BOTTIROLI GIOVANNI
- Logiche dell’Impero: il molteplice contro la strategia, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 88-99.
- Narciso senza specchio. Un esercizio di tri-logica, «La Psicoanalisi», n. 36, 2004, pp. 92-101.
BOUDARD BÉATRICE
- L’angoscia in Lacan, «La Psicoanalisi», n. 8, 1990, pp. 39-46.
BOURLEZ FABRICE
- Teorema o la “logica filmica” di Pier Paolo Pasolini, «La Psicoanalisi», n. 40, 2006, pp. 94-107.
- Improvvisamente l’estate scorsa: dal movimento delle parole al tempo della scrittura, «La Psicoanalisi», nn. 43/44, 2008, pp. 71-77.
BRANDALISE ADONE
- Il posto della sorpresa, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 171-176.
BRANDALISE ADONE, MACOLA ERMINIA
- La lettera nell’interpretazione e nell’identificazione, «La Psicoanalisi», n. 20, 1996, pp. 97-110.
- “Prendere alla lettera”, «La Psicoanalisi», n. 22, 1997, pp. 52-59.
- La negazione e il soggetto dell’inconscio. A proposito del Seminario IX, «La Psicoanalisi», n. 26, 1999, pp. 135-144.
- Lacan e Gracián: pratica e stile, «La Psicoanalisi», n. 32, 2002, pp. 244-259.
- Marcella oltre la scena, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 222-236.
BRIOLE GUY
- L’incontro delle parole con i corpi nella clinica, «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 115-127.
- La clinica del punto di capitone, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 101-120.
- Vergogna e trauma, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 85-94.
BROCA ROLAND
- Transfert e direzione della cura nella psicosi, Conferenza, «La Psicoanalisi», n. 6, 1989, pp. 167-178.
BRODSKY GRACIELA
- La fretta e l’attesa, «La Psicoanalisi», n. 29, 2001, pp. 29-33.
- La pratica, «La Psicoanalisi», n. 35, 2004, pp. 60-81.
- Il principio dell’imprevedibilità, «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 47-54.
- Il principio di riduzione (o come mangiarsi una lumaca), «La Psicoanalisi», n. 37, 2005, pp. 55-59.
BROUSSE MARIE-HÉLÈNE
- La femminilità: l’Altro sesso tra metafora e supplenza, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 92-99.
- Ora di verità per domanda di passe, «La Psicoanalisi», n. 16, 1994, pp. 119-122.
- Un desiderio inedito, «La Psicoanalisi», n. 17, 1995, pp. 51-59.
- Note sull’interpretazione, oggi, «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 134-142.
- L’isterica e il corpo, «La Psicoanalisi», n. 28, 2000, pp. 158-172.
- La psicoanalisi come sintomo, «La Psicoanalisi», nn. 30/31, 2001-2002, pp. 45-48.
- Quando nasce una Scuola, «La Psicoanalisi», n. 33, 2003, pp. 16-18.
- La devastazione alla luce della vacillazione dei sembianti, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 120-133.
- Lacan J, Le triomphe de la religion précédé de Discours aux Catholiques; Des Noms-du-Père, Seuil, Paris 2005, (I Nomi-del-Padre seguito da Il trionfo della religione, Einaudi, Torino 2006), Recensione, «La Psicoanalisi», n. 39, 2006, pp. 261-263.
- Il padre nella civiltà contemporanea, «La Psicoanalisi», n. 45, 2009, pp. 134-148.
BRUMEL ERIC
- Di che cosa l’amore è amore, «La Psicoanalisi», n. 24, 1998, pp. 78-84.
BRUNI ALESSANDRO
- Von Franz M-L, Le fiabe del lieto fine. Psicologia delle storie di redenzione, Red, Como 1987, Recensione, «La Psicoanalisi», n. 4, 1988, pp. 211-213.
BRUNO PIERRE
- Ritratto di Marx, visto da Lacan, «La Psicoanalisi», n. 10, 1991, pp. 246-252.
- L’altro Edipo, «La Psicoanalisi», n. 13, 1993, pp. 20-28.
- Costanza, «La Psicoanalisi», n. 19, 1996, pp. 57-62.
- Ar-tau, «La Psicoanalisi», n. 20, 1996, pp. 111-135.
- Marx, la psicoanalisi, il sintomo, «La Psicoanalisi», n. 21, 1997, pp. 92-115.
BRUSA LUISELLA
- Winnicott e l’odio nel controtransfert, «La Psicoanalisi», n. 27, 2000, pp. 77-92.
- Il ravage reale: il rapimento, «La Psicoanalisi», n. 34, 2003, pp. 166-181.
- Politiche del sintomo, politiche della scrittura, «La Psicoanalisi», n. 41, 2007, pp. 136-141.
- Svezzamento sintomo ipermoderno, «La Psicoanalisi», n. 46, 2009, pp. 237-241.
BRUSSET BERNARD
- A corpo perduto, Intervista di Uberto Zuccardi Merli, «La Psicoanalisi», n. 22, 1997, pp. 93-101.
INDICE COMPLETO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI
a cura di Chiara Nicastri